Castello di Roccabianca

Piazza Garibaldi, 5 - 43010 - Roccabianca (PR)

Telefono: +39 0521374065 - 0521374004 - 339 2328395

Orari

Marzo, Novembre e Dicembre: sabato, domenica e festivi 14:30/17:30 (ultima visita)
Da Aprile ad Ottobre: sabato, domenica e festivi 15:00/18:00 (ultima visita)
Feriali e gruppi con prenotazione obbligatoria: minimo 15 persone.

Tariffe

intero 6,00 €; under 14 3,00 €; gruppi minimo 20 persone 5,00 €.
Possibilità di visite guidate in lingua straniera.

Castello di Roccabianca

Condividi

Castello di Roccabianca cortile

La monumentale rocca fu costruita tra il 1450 e il 1465 per volontà di Pier Maria Rossi, in onore dell’amata Bianca Pellegrini, dalla quale trae il nome. Il maniero si sviluppa in senso orizzontale e presenta l’impianto geometrico regolare tipico dei castelli di pianura: cortile centrale con torrioni sporgenti agli angoli di sinistra in facciata e nel retro e un alto mastio centrale.
Nel primo torrione si trovava un ciclo di affreschi raffiguranti le famose Storie di Griselda, ispirate alla centesima novella del Decamerone di Boccaccio, oggi conservato nel Castello Sforzesco di Milano. Dopo la scomparsa di Pier Maria Rossi il feudo passò a Giovanfrancesco Pallavicino e nel 1524 ai Rangoni di Modena. Assegnato al Ducato di Maria Luigia, nel 1901 fu ceduto alla famiglia Facchi di Brescia e da questa al cavalier Mario Scaltriti, che ne ha fatto la sede per l’invecchiamento dei distillati dell’azienda di famiglia e ne ha promosso il restauro e l’apertura al pubblico dopo anni di abbandono.

Presso il castello, su prenotazione, è possibile fare degustazione di prodotti tipici della Strada del Culatello e dei liquori di produzione propria.
Per i più piccoli Il villaggio delle Fiabe dove sono ambientate le vicende più amate e affascinanti delle favole. Aperto su prenotazione.

Top