Castello di Bardi

Via Castello - 43032 - Bardi (PR)

Telefono: +39 0525733021

Orari

Febbraio: domenica 14.00 – 17.00 (salvo maltempo)
Marzo: Sabato e festivi 10.00 – 18.00
Aprile e maggio: sabato e festivi 10.00 – 19.00; feriali 14.00 – 17.00
Giugno: sabato e festivi 10.00 – 19.00; feriali 14.00 – 19.00
Luglio: tutti i giorni 10.00 – 19.00
Agosto: feriali 10.00 – 19.00; festivi 10.00 – 20.00
Settembre: sabato e festivi 10.00 – 19.00; feriali 14.00 – 19.00
Ottobre: sabato e festivi 10.00 – 18.00; giovedì e venerdì 14.00 – 18.00
Novembre: sabato e festivi 10.00 – 17.00
Dicembre: sabato e festivi, 30 e 31: 10.00 – 17.00 (escluso il 25)

Tariffe

Intero 7,00 €; ragazzi dai 5 ai 14 anni e scolaresche 4,50 €; i possessori della Card del Ducato hanno lo sconto di 1,00 € sul biglietto.

Visite guidate gratuite alle 11.00 e alle 16.00; nei mesi in cui il castello chiude alle 17.00, la visita è anticipata alle 15.00. Al di fuori di tali orari, le visite guidate sono a pagamento: da 1 a 20 persone (oltre il biglietto d’ingresso) quota fissa di 30,00 €; da 21 persone in poi (oltre il biglietto d’ingresso) quota fissa di 50,00 €.

Castello di Bardi

Condividi

Castello di Bardi

Posto su un’altura naturale di diaspro rosso, il castello, di origine medievale, fu prima residenza della famiglia dei Landi e successivamente, in epoca borbonica, presidio militare.
Più volte rimaneggiato, il castello conserva ancora il vecchio mastio, torre quadrata più alta e decentrata coronata da beccatelli squadrati in pietra, probabile sostegno di ponti mobili in legno per le sentinelle.
Le alte torri angolari scandiscono agli angoli un percorso particolarmente suggestivo per il visitatore che compie per intero il giro delle mura, lungo il cammino di ronda, sostenuto da beccatelli trilobati, molto decorativi.
Dalla centralissima piazza d’armi la visita prosegue al salone, al museo stabile di civiltà contadina per concludersi alla sotterranea ghiacciaia.
Visitabile anche il Bastione dell’artiglieria fatto costruire da Manfredo Landi il Magnifico nel XV secolo, recentemente restaurato.

All’interno del castello si trova il Museo del bracconaggio e delle trappole – i sistemi di cattura, illegali o no, di animali.
Collezione Ferrarini-Nicoli – sessanta quadri e sedici sculture, prevalentemente di autori ciechi di inizio ‘900, tutte legate dallo stesso tema e uniche nel loro genere in tutta Europa, incentrato sul cosiddetto Realismo Socialista.

All’interno della fortezza è presente un book shop.
La struttura è accessibile ai disabili solo in parte o se adeguatamente accompagnati.
I cani sono ammessi.

Visite Guidate in Notturna: costo ticket intero €12,00; ridotto €9,00 per bambini di età compresa fra i 5 e 14 anni.
Prenotazione obbligatoria e info al (+39)3801088315 o 0525733021 o info@castellodibardi.info

 

Top