Itinerario: Parma, Vicofertile, Collecchio, Talignano, Sala Baganza, Gaione, Parma
Come: in bicicletta
Quando: da marzo a ottobre
Durata: 38 km, mezza giornata
Via di pellegrinaggio della cristianità altomedievale verso Roma, la Via Francigena, anticamente detta anche Via Romea, si sviluppa lungo un percorso segnato da chiese, conventi e ospizi.
Questo itinerario propone un percorso lungo il primo tratto, quello più vicino alla città, ma volendo, con più giorni a disposizione, lo si può continuare, passando di comune in comune, fino a raggiungere Berceto.
Si parte da Piazzale Barbieri dirigendosi verso Via Volturno, raggiungendo in tal modo Vicofertile. Qui è possibile visitare la Chiesa romanica dedicata a San Gemignano che risale al XII secolo.
Attraverso un incrocio, proseguendo dritto, si riprende Via Martiri della Liberazione. superato un altro incrocio, si prosegue per Strada Consortile, poi a sinistra in Strada Scodoncello verso Collecchio, dove si può visitare la Chiesa di San Prospero.
Percorsa per circa 2 km la Statale 62 della Cisa e superato Ponte Scodogna, si volta a sinistra per Talignano dove si trova l’antica Pieve eretta nel 1200, con annesso un ospizio per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Degna di nota la lunetta che sovrasta il portale raffigurante la psicostasi o pesa delle anime.
Per il ritorno, discesi dalla pieve, si possono raggiungere i Boschi di Carrega e di qui Sala Baganza, Gaione e successivamente Parma.