Verso i Boschi di Carrega su due ruote

Boschi di Carrega

Condividi

Itinerario: Parma, Vigheffio, Sala Baganza, Casino dei Boschi di Carrega, Sala Baganza, Gaione, Parma
Come: in bicicletta
Quando: da marzo a ottobre
Durata: 25 km circa, mezza giornata

Un percorso all’insegna della natura e del silenzio con metà nel più bel parco della provincia a sud di Parma, con visita guidata al bosco per ammirare esempi rari di flora locale e avvistare qualche cerbiatto.
Si parte da Via Baganza, la si percorre fino in fondo attraversando il cavalcavia della tangenziale sud e si prosegue poi per Vigheffio. Dopo una curva a gomito sul Torrente Baganza s’imbocca una piacevole stradina che s’insinua tra campi coltivati e case coloniche, costeggiando a tratti l’argine del torrente.

Alla fine della strada, prima dell’imbocco della provinciale si svolta a sinistra in una stradina non asfaltata negli ultimi 200 metri.
Di qui a sinistra per Sala Baganza dove si può visitare la Rocca Sanvitale, costruita nel 1254.
Si prosegue per i Boschi di Carrega, vero gioiello della flora e della fauna territoriale. Si consiglia di raggiungere il Centro Renzo Levati e di usufruire delle visite guidate al Casino dei boschi.

Si prosegue poi per Felino, attraverso il ponte sul Baganza e si gira a sinistra per San Ruffino e Gaione dove merita una visita la pieve romanica.
Si rientra a Parma dal quartiere Montanara.

Top