Itinerario: Borgo Val di Taro
Come: in moto
Quando: primavera, estate e autunno
Durata: almeno 2 giorni
Il progetto Valtaro in moto è stato realizzato dal motoclub Vigili del fuoco sezione di Borgo Val di Taro, in collaborazione con la Comunità montana, la Strada del fungo di Borgotaro e Confesercenti. Il percorso comprende il territorio da Fornovo al confine meridionale della provincia.
Curve sinuose e vette da conquistare con 4 passi montani, portano il motociclista alla scoperta del territorio ricco di bellezze naturali e storiche con l’aggiunta dell’immancabile enogastronomia.
I passi da raggiungere sono il Passo del Bocco, Passo Centocroci, Passo della Cappelletta, Passo Due santi, Passo del Bratello, Passo della Cisa, Passo del Sillara, Passo Cirone, Passo Ticchiano, Passo di Badignana e Passo del Lagastrello
La valle del Taro offre numerosi spunti di interesse naturale e storico. Da Berceto, Borgo Val di Taro a Compiano e Bedonia, fin su a Tarsogno e Santa Maria del Taro, si trovano castelli, ruderi, chiese e scorci mozzafiato.
Tutta la Provincia di Parma è ben nota per le sue specialità gastronomiche e la zona montana ne vanta tante, con alcuni gustosissimi prodotti quali il Fungo di Borgo Val di Taro, il Parmigiano Reggiano e tanti altri prodotti tipici da scoprire nei locali della zona.