Lungo la Strada del prosciutto e dei vini

43013 - Langhirano (PR)

Telefono: +39 0521386329

Strada del Prosciutto e dei Vini dei colli di Parma

Condividi

La strada si snoda lungo la fascia pedemontana e collinare che comprende le Valli del Parma e del Baganza, culla di numerosi e rinomati prodotti tipici, come il Prosciutto crudo, il Parmigiano-Reggiano, i Vini dei Colli, il Tartufo di Fragno e il Salame Felino.
A 11 km da Parma incontriamo Collecchio, tappa lungo la strada Romea, oggi centro industriale e commerciale del territorio parmense. Sul suo territorio hanno sede il Parco Regionale del Taro, e quello dei Boschi di Carrega. Deviando a sinistra per Sala Baganza passiamo da Talignano, dove fu eretta nel 1200 la
Pieve dedicata a San Biagio, ospizio per i pellegrini della Via Francigena. Da qui si raggiunge Sala Baganza, antico borgo la cui storia è legata alla Rocca eretta nel 1477.

Si prosegue per Felino, rinomato per il suo prelibato salame, con a destra il
Castello, sul crinale che divide la collina felinese dalla Val Parma. Proseguendo diritto si arriva al borgo di origine medievale di Calestano, dove dalla fine di ottobre alla fine di novembre si svolge la Fiera nazionale del Tartufo di Fragno. Da qui si fa ritorno verso Felino e si seguono le indicazioni per Torrechiara. Su un’altura l’imponente e splendido Castello, uno dei più grandi e meglio conservati di tutta la regione.

Arrivati a Lesignano si può visitare la Pieve romanica di S.Michele e la Badia Vallombrosana, fondata nel 1111. Sull’altra sponda del torrente Parma, è Langhirano capitale del Prosciutto di Parma e sede del Festival ad esso dedicato, ogni prima settimana di settembre.

Tappa successiva del nostro itinerario è Neviano degli Arduini, un tempo fortilizio canossiano. Nel ricco comprensorio si segnalano a Sasso, la Pieve di Santa Maria, fatta erigere da Matilde di Canossa, la Pieve di Scurano, l’Oasi Biologica del Monte Fuso e la Pieve di Bazzano.

Da qui si prosegue per Traversetolo dove è possibile visitare il Museo Renato Brozzi, artista prediletto da Gabriele D’Annunzio, e la Fondazione Magnani Rocca che ospita una pregevole collezione d’arte con tele di Goya, Van Dyck, Giorgio Morandi. Ultima tappa verso Parma è Montechiarugolo, dove sorge Castello, un tempo residenza di campagna dei Farnese.

Top