43043 - Borgo Val di Taro (PR)
Telefono: +39 0521386329
Itinerario: Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val Taro, Compiano, Parma, Tornolo
Come: in auto
Quando: tutto l’anno, preferibile il periodo autunnale
Durata: 180 km da farsi in giornata o in un week end
La strada, che si snoda nell’alta Val Taro congiungendosi con la Val Baganza e la Val Ceno, offre paesaggi affascinanti dove la natura si mescola alla storia e all’arte, con numerosi castelli, pievi e antichi borghi medievali. Il Porcino di Borgotaro è il protagonista di una lunga tradizione di montagna: i riti delle stagioni, della gastronomia e le sagre sono ancor oggi momenti d’intensa vitalità vissuti con grande coinvolgimento.
Si parte da Parma in direzione Berceto, antico borgo di impianto medievale considerato, con il suo Duomo , tappa fondamentale della Via Francigena. Spostandosi verso ovest, si entra nel cuore dell’alta Val Taro: Borgotaro è un grazioso centro dove si possono ammirare antichi ed eleganti palazzi. A settembre si tiene la Sagra del Fungo, importante appuntamento gastronomico e culturale.
Proseguendo lungo la Ss 523, s’incontra Albareto, vero paradiso per i cercatori di funghi, una delle zone più prolifiche del nostro territorio. Anche qui, ogni secondo fine settimana di settembre, ha luogo la Fiera del Fungo Porcino.
Compiano, tappa successiva del nostro itinerario, avamposto difensivo forse già in età carolingia, è ancora racchiuso dall’antica cinta muraria, alla sommità delle quali si erge il maestoso Castello dei Landi. Distesa in una verde conca ai piedi del monte Pelpi, si trova Bedonia, con le sue case a tinte chiare e luminose forse per influenza della vicina Liguria. Qui si segnala il Santuario della Madonna di San Marco, il museo di Storia Naturale, il planetario con annesso Osservatorio Astronomico. In aprile vi si tiene la Fiera dei Saperi e dei Sapori dell’Appennino. Proseguendo si giunge a Tornolo, rinomata località turistica, ricca di antiche corti rurali. Di qui, per la stessa strada si ritorna a Parma.