Itinerario: Parma, Paradigna, Colorno, Torrile, Parma
Come: in bicicletta
Quando: da marzo a ottobre
Durata: 34 km, una giornata
Dalla città alla più maestosa reggia della provincia con ritorno attraverso l’Oasi Lipu Cavaliere d’Italia di Torrile.
Si parte da Via Naviglio Alto, laterale a sinistra di Via Venezia, per poi proseguire su Strada del Cane che termina in Strada Ugozzolo. Arrivati al quartiere artigianale Spip, si prosegue fino all’ultimo capannone dove, svoltando a sinistra, si può ammirare la maestosa Certosa di Paradigna.
Si prosegue sull’argine riprendendo il naviglio e si arriva a Colorno dopo circa un’ora. Qui meritano una visita il Palazzo Ducale con l’annesso Parco, il
Museo della civiltà contadina nel Palazzo dell’Aranciaia e la Chiesa di San Liborio.
Passato il ponte sul Torrente Parma, si volta a sinistra sull’argine per poi immettersi sulla Provinciale 9 di Golese e giungere a San Polo di Torrile. Lungo la strada che porta a Trecasali è situata l’Oasi Cavaliere d’Italia della Lipu.
Tornati a Torrile, dopo un ponte pedonale e attraverso stradine secondarie si giunge a Moletolo e di qui, da Via Cagliari, in città.