In bici da Parma a Salsomaggiore attraverso il Parco dello Stirone

Parma (PR)

Parco dello Stirone

Condividi

Itinerario: Parma, Fidenza, Ponte Ghiara, San Nicomede, Scipione, Salsomaggiore, Cabriolo, Santa Margherita, Borghetto, Noceto, Ponte Taro, Madregolo, Vigolante, Parma
Come: in bicicletta
Quando: da marzo a ottobre
Durata: 71 km, una giornata

Un itinerario per gli appassionati della natura lungo il percorso del torrente Stirone, all’interno del Parco Regionale noto per gli innumerevoli fossili.
La prima parte del tragitto si svolge sulla Via Emilia, in direzione Piacenza.
Dopo  23 km da Parma s’incontra Fidenza, dove è possibile visitare il Duomo di San Donnino, l’austero Palazzo Comunale in Piazza Garibaldi e il Museo dei Fossili dello Stirone.

Superato il paese, si prende a destra e poi ancora a destra per San Nicomede. Una volta giunti all’omonima chiesa romanica si percorre uno stradello che porta al Torrente Stirone, dove ha sede il Parco Regionale, interessante per gli innumerevoli fossili.

Ritornati a San Nicomede si procede verso Scipione Ponte, risalendo la strada a sinistra in direzione Salsomaggiore.
Una volta giunti nella graziosa cittadina termale, e visitate le Terme Berzieri in stile liberty, ci si dirige verso la stazione e si prosegue su Via XXV Aprile, imboccando la terza trasversale a sinistra per Cabriolo-Fidenza.
Al semaforo dopo Cabriolo si gira a destra per Santa Margherita e si prosegue per Noceto.
Si attraversa Borghetto e si seguono le indicazioni per Parma.

Arrivati a Ponte Taro, si può prendere a sinistra la pista ciclabile che porta direttamente in città oppure appena dopo il ponte, a destra, prendere la strada per Madregolo-Collecchio, poi da qui per Vigolante, Valera e Parma.

Top