Il mondo piccolo di Giovannino Guareschi

Condividi

Itinerario: Fontanelle, Colorno, Brescello
Come: in auto o in bicicletta
Quando: tutto l’anno
Durata: 2 giorni

Fate un tuffo nel mondo piccolo di Guareschi attraverso un itinerario di un weekend da trascorrere nella Bassa Parmense, sulle rive del Po, in auto o in bicicletta.
Scoprite i luoghi dello scrittore e quelli di Don Camillo e Peppone.

Raggiungete Fontanelle, la città natale di Giovannino Guareschi. In auto potete uscire dall’autostrada a Fidenza o a Parma. Se uscite a Fidenza prendete poi in direzione Busseto/Roncole Verdi, fermatevi in quest’ultima località per partire dalla fine, ossia dal cimitero in qui riposa lo scrittore. Per conoscere meglio questo personaggio è possibile visitare la mostra antologica a Casa Guareschi a Roncole Verdi, voluta e realizzata dai figli di Guareschi con il Club dei 23. Non perdetevi però anche una visita alla casa natale e museo di Giuseppe Verdi . Da lì prendete in direzione Soragna/San Secondo e successivamente per Fontanelle: è possibile visitare il Centro del Boscaccio a Diolo, mentre la Casa natale a Fontanelle non è visitabile.

Da Fontanelle andate in direzione Sissa poi Colorno, dove si trova la splendida Reggia. Da qui, passate il confine con le terre reggiane, andando in direzione Mezzani e Brescello, il cuore delle vicende di Don Camillo e Peppone narrate nei romanzi di Guareschi e i bellissimi film da essi tratti.
A Brescello, nel raggio di 50 metri trovate il Museo di Peppone e Don Camillo e il museo Brescello e Guareschi il territorio e il cinema.
Trovate tutte le informazioni su www.visitbrescello.it

Se decidete di scoprire la terra di Guareschi in bicicletta, potete raggiungere Brescello da Parma con il treno, arriverete alla stazione di Brescello che è rimasta identica a quella dei film di Don Camillo, da lì si apre un percorso verso Colorno, passando per Coltaro, Gramignazzo e Fontanelle, spingendosi anche fino a Roncole Verdi, sempre su piste ciclabili che lambiscono il grande fiume, potete anche noleggiare la bicicletta in una delle località della zona.

Scrittore e giornalista, nato a Fontanelle di Roccabianca nel 1908, Giovannino Guareschi esordì come disegnatore di satira politica, divenendo poi famoso come autore di racconti umoristici soprattutto con la serie Don Camillo, sacerdote anticomunista della Bassa parmense, che ha come avversario-amico il sindaco comunista del paese, Peppone.
La Bassa è la patria di Guareschi, proprio qui ha ambientato il Mondo piccolo di quei racconti inseriti in quella “fettaccia di terra che sta tra il Po e l’Appennino”.
Per conoscere meglio questo personaggio è possibile visitare la mostra antologica a Roncole Verdi, voluta e realizzata dai figli di Guareschi con il Club dei 23, il Centro del Boscaccio a Diolo, la Casa natale a Fontanelle.

Top