I Musei del Cibo della provincia di Parma sono collocati lungo una ideale Via del Gusto che attraversa diagonalmente il territorio parmense e che consente in uno o più giorni di visitare tutte le realtà museali dedicate ai prodotti tipici del territorio.
Il percorso, che può essere agevolmente seguito in auto, attraversando alcune delle zone più caratteristiche della provincia in una giornata, si presta tuttavia a diverse soste, intersecando pievi e castelli, località d’arte e parchi naturali.
Si parte dal casello A1 Fidenza Salsomaggiore Terme poi in direzione Soragna (10 km), per scoprire subito il Museo del Parmigiano Reggiano, sempre a Soragna vi aspetta la splendida Rocca Meli Lupi.
Seconda tappa è Fontanellato, bellissimo paese della Bassa parmense con la sua Rocca Sanvitale (10 km).Da Fontanellato si raggiunge la Via Emilia, o SS 9 (8 km) e la si percorre fino a Ponte Taro, dove si devia in direzione Collecchio e poi Sala Baganza (18 km). Qui vi aspetta la Rocca Sanvitale che ospita il Museo del vino. Poco distante, a Felino (5 km), il Castello che è sede del Museo del Salame. Da Felino si punta ancora più a sud verso Langhirano (12 km) per raggiungere il Museo del Prosciutto. Successivamente si punta verso Mamiano di Traversetolo (12 km) con la sua splendida Fondazione Magnani Rocca, la villa dei capolavori. Da qui si torna verso Parma, al casello dell’A1 (16 km).
Le aree sosta attrezzate per i camper lungo il percorso si trovano a Fontanellato, Collecchio, Sala Baganza e Parma.
E’ possibile visitare i luoghi di interesse in tutta libertà con la Gold card dei Musei del cibo.