La figura di Giuseppe Verdi affascina non solo gli appassionati di musica, ma ogni visitatore curioso di comprendere l’indole del Maestro, protagonista del suo tempo e interprete dello spirito della sua gente.
I luoghi verdiani sono immersi nella Bassa parmense partendo da Roncole, dove è possibile visitare la Casa natale del Maestro e la chiesa di San Michele dove Verdi fu battezzato, ma è soprattutto Busseto la cittadina verdiana per eccellenza, con Piazza Verdi su cui si affacciano antiche botteghe, edifici storici e la rocca duecentesca, sede del Municipio e del Teatro dedicato all’illustre cittadino.
A Casa Barezzi tutto parla del compositore e lì si rivive la sua formazione e la sua carriera, in quanto l’appassionato Antonio Barezzi sostenne l’attitudine del giovane artista che in seguito ne sposò la figlia Margherita.
Dopo i primi successi Verdi acquistò Palazzo Orlandi, dove visse successivamente con la cantante Giuseppina Strepponi, dopo la morte della prima moglie.
A Busseto la visita prosegue al Museo Nazionale Giuseppe Verdi, che si snoda in un percorso dedicato alle grandi opere del Maestro.