I castelli stregati

Bardi (PR)

Telefono: +39 0521218889

Castelli stregati: il castello di Bardi

Condividi

Itinerario: Bardi, Montechiarugolo, Soragna
Come: in auto
Quando: da marzo a novembre
Durata: un fine settimana o due

Alcuni castelli del Ducato di Parma e Piacenza sono notoriamente abitati da fantasmi, personaggi che hanno vissuto in rocche e manieri che non hanno mai abbandonato perchè legati da fatti di sangue o d’amore e, con leggende diverse, continuano ad aggirarsi tra i corridoi e le torri.

Si parte da Parma in direzione sud per raggiungere la Fortezza di Bardi, abitata dal fantasma del cavaliere Moroello che, alla fine del ‘400, amò la castellana Soleste di un amore impossibile.
Scendendo verso le colline, ritornando verso Parma, si devia verso est per visitare il Castello di Montechiarugolo, dove vive la fata Bema, una chiromante amata dalla gente del borgo, che appare alle giovani donne alla vigilia delle nozze per istruirle sulla loro nuova vita.

Tornando a Parma e prendendo poi la via Emilia in direzione Piacenza, ci si dirige verso i castelli della Bassa Parmense, ed in particolare la Rocca di Soragna, dove Donna Cenerina, sposa del marchese Diofebo Meli Lupi II, si aggira tra le stanze apparendo a chi è prossimo a morire, fu infatti assassinata nel 1573.

oltre ai Castelli del percorso si possono visitare il Castello di Varano dei Melegari, si può passare attraverso il Parco regionale dei Boschi di Carrega, sostare per una visita con degustazione al Museo del Salame di Felino, fare una deviazione verso il Castello di Torrechiara oppure alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo ed includere la Rocca di Fontanellato prima della sosta a Soragna.
Innumerevoli le possibilità di pernottamento, sia in albergo che agriturismo o bed and breakfast, ampia anche la scelta tra le trattorie o ristoranti del territorio.

Top