Capodanno in Live streaming

Capodanno

Condividi

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 si prepara a celebrare l’inizio del nuovo anno con un programma speciale il 31 dicembre dalle 21.00: una maratona di oltre quattro ore, in streaming e in tv, con spettacoli teatrali e musicali.

Nonostante l’emergenza sanitaria abbia costretto a ripensare i progetti per le feste di Natale, Parma vuole far sentire la propria vicinanza agli appassionati di cultura e regalare, ai suoi cittadini e agli estimatori, una serata unica, un momento di svago e di serenità.

Proposte culturali di alto livello per un appuntamento con numerosi artisti, che entrano nelle case del pubblico da luoghi simbolo della città, come il Teatro Regio, l’Auditorium Paganini e il Teatro Due.

La serata sarà trasmessa sui canali social ufficiali di Parma 2020+21 e su 12 TV Parma, e avrà la media partnership di Gazzetta di Parma.
L’iniziativa, nel programma di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, è realizzata dalla Comune di Parma, con il contributo del MiBACT e della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Teatro Regio di Parma, Teatro Due Parma e LaToscanini.

Main sponsor della serata è Enel, che ne ha permesso la realizzazione.

Il programma della serata:

1. Cabaret Des Artistes di Fondazione Teatro Due

La Fondazione Teatro Due offrirà il meglio del Cabaret Des Artistes, riprendendo alcuni degli sketch comici e satirici realizzati dagli attori dell’Ensemble Teatro Due nel 2019. Un pastiche di musica, canzoni, suggestioni letterarie e poetiche, un cocktail teatrale leggero, divertente, spiritoso e surreale.

Gli artisti coinvolti nel Cabaret des Artistes, ideato e diretto da Walter Le Moli, sono: Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Laura Cleri, Cristina Cattellani, Gigi Dall’Aglio, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Marcello Vazzoler, Emanuele Vezzoli con Nicola Nicchi, Carlo Sella, Francesca Tripaldi e insieme a Roberta Bonora, Alessio Del Mastro, Ilaria Mustardino, Chiara Sarcona, Maria Sessa. Le musiche sono curate da Alessandro Nidi ed eseguite dalla Kleine Kabarett Orchestra composta da Alessandra Mauro al pianoforte, Simona Cazzulani al violino, Anna Vita alla tromba, Elena Vita al sax e Denise Miraglia alla batteria.

2. La Toscanini e Toscanini NEXT

Dall’Auditorium Paganini si esibirà l’Orchestra giovanile Toscanini NEXT. L’ensemble è un progetto innovativo nato per dare una formazione trasversale e un’opportunità ai giovani musicisti: un’orchestra formata da 51 musicisti under 35 che nasce e si sviluppa in Emilia-Romagna, con un’impronta nazionale, al servizio della comunità. L’interazione e commistione tra generi e stili è la cifra di riconoscimento della sua attività produttiva. Eseguirà per il pubblico in streaming Next for Verdi, con Roger Catino, direttore e arrangiatore – che firma trascrizioni e arrangiamenti – e Matteo Mazzoli, baritono e voce recitante.

Sempre la Toscanini NEXT, porta in scena un secondo concerto di 45 minuti: Take for six, con Andrea Coruzzi, fisarmonica e sax soprano; Alessandro Salaroli, sax soprano e contralto; Luca Crusco, sax contralto e tenore; Ethan Bonini, sax tenore; Eoin Setti, sax contralto e baritono; Marco Carnesella, batteria.

La musica classica sarà un’altra dei protagonisti della serata. Dall’Auditorium Paganini, la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Giuseppe Grazioli, proporrà, in un concerto di circa un’ora, i brani: Johann Strauss, Il Pipistrello, Ouverture; Jacques Offenbach, Gaîté Parisienne; Benjamin Britten, Soirées Musicales suite su musiche di Rossini, op. 9; Gioachino Rossini, La Cenerentola, Ouverture; Georges Bizet, Carmen Suite.

3. Nada, Fabio Concato e Marina Rei dal Teatro Regio

Dal Teatro Regio, tre voci importanti del panorama musicale italiano: Nada, grande interprete della storia musicale dagli anni 70; il cantautore Fabio Concato con un raffinato trio capitanato dal talentuoso pianista Paolo Di Sabatino; la cantautrice e polistrumentista Marina Rei in un assolo. Curato da Giovanni Sparano del Barezzi Festival, l’insolito e unico concerto è organizzato e prodotto dalla Fondazione Teatro Regio di Parma.

L’ultimo giorno dell’anno sarà all’insegna della cultura, con un appuntamento imperdibile per chiudere un 2020 così difficile e mostrare come Parma Capitale Italiana della Cultura non si sia mai fermata: l’appuntamento è al 2021 col l’auspicio che la cultura possa riprendere a scandire, con rinnovato vigore, la vita della città.

Per maggiori informazioni segui l’evento Facebook

Top