A giugno il Comune di Parma celebrerà la Festa Europea della Musica, in programma il 21 giugno, a cui quest’anno il MIC ha dato il titolo di VIVI LA VITA.
Un’ampia e diversificata offerta culturale gratuita, promossa e coordinata da Casa della Musica, che estenderà le iniziative e i festeggiamenti su più giorni, con un fitto calendario di eventi da non perdere dal 18 al 25 giugno.
La manifestazione, aperta a tutti – bambini e adulti, cittadini e turisti -, avrà la sua cornice ideale in piazzale San Francesco dove affaccia l’affascinante Chiesa di San Francesco del Prato, gioiello gotico della città di Parma ma che si irradierà a tutto il centro città e al Parco della Musica, mettendo insieme le proposte di tante realtà musicali locali.
Otto giorni di eventi e iniziative a ingresso gratuito: in programma concerti per tutti i gusti, dalla musica classica in senso stretto alla musica pop-rock, contemporanea e jazz; occasioni nuove e inusuali per avvicinarsi al mondo della musica sia per gli intenditori e appassionati sia per coloro che non sono soliti dedicare tempo a questa arte.
Ecco gli eventi da non perdere:
> sabato 3 giugno, alla Casa della Musica, va in scena il concerto conclusivo del Paganini Guitar Festival: https://www.paganinifestival.com/
> lunedì 5 giugno, sempre alla casa della Musica si svolgerà una serata per violoncello solo con Michele Marco Rossi, nell’ambito della 33esima edizione di Traiettorie: https://www.fondazioneprometeo.org/
> sempre lunedì 5 giugno al Teatro Regio si apre il Festival Toscanini, con la Filarmonica Arturo Toscanini e il direttore Omer Meir Wellber: https://www.fondazionetoscanini.it/it/festival-toscanini-2023/
> sabato 10 giugno Mauro Pagani, all’interno del Festival della Lentezza, che il giorno dopo porterà il Concerto Versatile di Antonella Ruggiero a San Francesco del Prato: https://lentezza.org/
> venerdì 16 giugno il tradizionale e atteso Concerto per la Città di Parma in Piazza Duomo, insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Alessandro Bonato in un programma completato da due celeberrime pagine di Bizet: le Suite da Carmen e da L’Arlesienne: https://www.fondazionetoscanini.it/it/festival-toscanini-2023/
> dal 6 al 19 giugno al via la prima edizione di Farnese Festival, rassegna internazionale di musica antica ospitata nella splendida cornice del Teatro Farnese: https://complessopilotta.it/2023/05/19/farnese-festival-anteprima-di-presentazione/
> venerdì 9 giugno la Casa della Musica propone, nell’ambito di Archivissima – La Notte degli Archivi, l’appuntamento “Viaggio nella musica del pianista Miecio Horszowski”, reading musicale delle lettere della madre e dei diari del pianista, enfant prodige che suonò nei più grandi teatri europei e intraprese poi una lunga carriera che toccò due secoli. L’evento funge inoltre da preview della mostra che sarà allestita negli spazi di Casa della Musica dal 30 settembre 2023.
> da martedì 13 a venerdì 16 giugno, un fiume di parole e note scorre fino a Piazzale San Lorenzo, teatro degli aperitivi letterari e dei concerti del Festival Blues dal Mississipi al Po: https://www.festivaldalmississippialpo.com/
> da mercoledì 14 a venerdì 16 giugno a fare tappa a Parma è invece Crossroads, rassegna itinerante di jazz alla 24esima edizione che vedrà salire sul palco della Casa della Musica:
il Resilience Trio di Yilian Cañizares: https://www.crossroads-it.org/speaker/yilian-canizares-resilience-triofeat-childo-tomas-inor-sotolongo/
il progetto di Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, con un programma dedicato a Lucio Dalla: https://www.crossroads-it.org/speaker/servillo-girotto-mangalavitelanno-che-verracanzoni-di-lucio-dalla-3/
il duo formato da Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, impegnato in un dialogo col repertorio di Pino Daniele: https://www.crossroads-it.org/speaker/fabrizio-bosso-julian-oliver-mazzarielloil-cielo-e-pieno-di-stelleomaggio-a-pino-daniele/
> dal 18 al 25 giugno, nella settimana che si raccoglie intorno alla Festa della Musica vera e propria, è prevista un’ampia e diversificata offerta culturale che estenderà le iniziative e le celebrazioni su più giorni, con un fitto calendario di eventi capace di allungare ben oltre le 24 ore la durata del 21 giugno, animato da spettacoli come il concerto del Coro Paër alla Pinacoteca Stuard.
Chi infine volesse esplorare il legame della musica con pittura, architettura e teatro di figura può intraprendere un percorso non ufficiale alla scoperta di perle nascoste del patrimonio culturale cittadino, come per esempio all’interno della Pinacoteca Stuard che dedica una sala intera ai progetti e agli strumenti di lavoro di Niccolò Bettoli per la realizzazione del Teatro Regio di Parma, ed è conservato “Samuele insegna a Davide fanciullo a suonare l’arpa”, e del Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari dove sono presenti moltissimi riferimenti al mondo musicale. E il percorso musicale in città non finisce qui, in città l’offerta culturale della storia della musica non può non proseguire con la visita di Casa della Musica, Casa del Suono, Casa Natale Toscanini e il Teatro Regio. Scoprite gli Orari di apertura dei Musei e Monumenti di Parma.
Aderiscono alla Festa della Musica 2023: Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Comitato San Francesco del Prato, AERCO – Associazione culturale Cori Emiliano Romagnoli, Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” di Parma, Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Parma, Fondazione Prometeo, Gruppo Appassionati Verdiani Club dei 27, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Istituto Nazionale di Studi Verdiani.