La Certosa descritta da Stendhal nel romanzo La Certosa di Parma, è in realtà un’invenzione letteraria, ma la tradizione vuole che l’autore abbia preso spunto da quella situata in località Paradigna o Valserena, pochi chilometri a nord di Parma, sulla strada che porta a Colorno.
Questa Certosa, davvero stupenda, con i tesori del Museo dello Csac, Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università degli studi di Parma, con mostre permanenti e temporanee.
C’è invece un’altra Certosa a Parma, sulla strada che porta a Mantova, appena fuori città, che ospita la scuola di Polizia Penitenziaria, al momento non è visitabile.
Parma è sempre stata molto attenta alla mobilità e all’ambiente, tanto che nel corso degli ultimi anni, sono state realizzate numerose piste ciclabili sia in città che in provincia e tante sono ancora in progetto.
Al momento esistono vari percorsi, anche turistici, nel territorio parmense, ma non piste di collegamento tra la città e tutti i luoghi di interesse della provincia.
Si consiglia pertanto di percorrere l’itinerario verso il castello che si desidera visitare tramite le piste, dove presenti e lungo strade non statali, quindi meno trafficate.
Tra i percorsi attrezzati in provincia ci sono: in mountain bike nei dintorni di Bardi, in bici da Parma a Torrechiara, in bici verso Colorno, in bici attraverso i castelli della Bassa.
Si può fare un tour dei Castelli in tutta libertà individualmente, scegliendo tra quelli della pianura, della collina o della montagna. E’ consigliabile l’automobile per poterne vedere almeno due o tre, oppure con i mezzi pubblici organizzandosi con orari di apertura e delle corse dei bus.
La maggior parte dei castelli chiude il lunedì, specie nel periodo invernale.
Per ulteriori informazioni contattare i Castelli del Ducato visitando il sito www.castellidelducato.it o telefonando allo 0521829055 e per i trasporti il sito dell’azienda www.tep.pr.it
Si possono organizzare invece tour personalizzati nella Provincia di Parma e in particolare per il circuito dei Castelli del Ducato, tramite le agenzie di incoming quali:
Food valley travel Terre emiliane
tel. +39 0521798515
www.foodvalleytravel.com
info@foodvalleytravel.com
Lanzi travel
tel. + 39 0521603127
www.lanzitravel.it
info@parmapoint.it
7 stelle viaggi e turismo
tel. +39 0521290106
www.7stelleviaggieturismo.it
booking@7stelleviaggieturismo.it
Maestro travel experience
tel. +39 0521229785
www.maestrotravelexperience.com
info@maestrotravelexperience.com
Il centro torico della città si gira a piedi, tutti i musei sono a distanza di 5 minuti a piedi l’uno dall’altro, i musei principali sono sicuramente quelli all’interno del Complesso museale della Pilotta, con biglietto unico per Teatro Farnese, Museo Archeologico e Galleria Nazionale.
Merita sicuramente la visita la Camera di San Paolo, affrescata dal Correggio: un piccolo gioiello.
Da non perdere Piazza Duomo, dove potete visitare Battistero e Cattedrale.
Un altro angolo stupendo, sempre nei pressi di Piazza Duomo è Piazzale San Francesco con Palazzo Cusani che ospita la Casa della Musica, poco distante c’è anche la Casa del Suono all’interno della chiesa sconsacrata di Sant’Elisabetta (entrambe gratuite).
Non potete lasciare Parma senza aver assaggiato (e acquistato) le nostre specialità gastronomiche che hanno dato alla nostra città il titolo di Città creativa della Gastronomia Unesco
La zona di produzione del Prosciutto di Parma si trova sulle colline a sud della città, a partire da Sala Baganza (15 km circa di distanza) fino a Langhirano.
Solitamente le fabbriche aprono le porte ai visitatori durante il Festival del Prosciutto, nel mese di Settembre, ma alcune sono disponibili in altri periodi, generalmente per gruppi e solo su prenotazione.
Lo IAT-R propone tour enogastronomici con partenza da Piazza Garibaldi tutti i giorni, per vedere le produzioni di Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello, Vini, Aceto balsamico.
A Langhirano esiste inoltre un Museo del Prosciutto, che mostra le curiosità, la storia e la ricchezza di questo eccezionale salume.
Il territorio della provincia di Parma è disseminato di caseifici, generalmente vi si può sostare e acquistare, direttamente sul luogo di produzione, il famoso formaggio del nostro territorio, senza preavviso è però piuttosto difficile riuscire a fare un tour guidato delle aziende, dipende comunque sempre dalla disponibilità di tempo del produttore.
Lo IAT-R propone tour enogastronomici con partenza da Piazza Garibaldi tutti i giorni, per vedere le produzioni di Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello, Vini, Aceto balsamico.
Esiste poi un bellissimo Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, località a circa 30 km a ovest di Parma dove si può anche visitare la splendida Rocca Meli Lupi.
I prodotti gastronomici tipici del nostro territorio sono in vendita in tutti i negozi di salumi e alimentari in genere, sia in centro storico che fuori, così come nei luoghi di produzione (per esempio il Parmigiano Reggiano presso i caseifici).
Anche i supermercati e bancarelle vendono ottimi prodotti. Insomma, le nostre specialità si possono acquistare ovunque! Molti negozi dispongono di un servizio di spedizione.
Il martedì e sabato mattina in centro storico c’è il mercato dei produttori, per acquistare direttamente dalla terra alla tavola.
Per avere qualche indirizzo di luoghi dove acquistare le nostre specialità, potete scegliere tra i membri del club Parma city of gastronomy.
Da alcuni anni ormai, con la diffusione di internet, non esistono più pubblicazioni dettagliate delle sagre e feste del nostro territorio.
Lo Iat del Comune di Parma redige una newsletter con il programma delle manifestazioni, eventi e mostre di Parma e provincia, con cadenza settimanale, che può essere inviata tramite email contattando l’ufficio turismo@comune.parma.it e chiedendo di essere inseriti nella mailing list.
La newsletter viene spedita il venerdì con il weekend della settimana in corso e il programma della settimana successiva.
Gli avvenimenti con cadenza annuale sono presenti sul nostro sito nella sezione eventi, oppure, se siete interessati a un luogo particolare della provincia, consigliamo di visitare i siti ufficiali delle amministrazioni pubbliche dei Comuni del territorio, che hanno sempre una sezione manifestazioni.
Per tradizione la stagione lirica del Teatro Regio inizia il giorno del Patrono di Parma, Sant’Ilario, il 13 Gennaio, o comunque nei giorni attorno a quella data, per poi proseguire fino al mese di Aprile. Il Festival Verdi invece si svolge ogni anno in ottobre.
Anche la stagione sinfonica, sempre del Teatro Regio inizia generalmente in gennaio per concludersi in aprile o maggio; la stagione sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini, che si tiene presso l’Auditorium Paganini, si svolge di solito da novembre a maggio.
Per informazioni e biglietti contattare il teatro allo 0521203999 o visitate il sito www.teatroregioparma.org dove si possono acquistare anche biglietti online.
Per la Fondazione Toscanini tel. +39 0521391339 – 0521391372, www.fondazionetoscanini.it biglietteria@latoscanini.it
A Parma c’è la possibilità di lasciare i bagagli in vari punti di deposito in centro storico tramite il sito https://usebounce.com/ attivo in tutta Europa. E’ disponibile anche l’applicazione.
I bus turistici possono arrivare in centro storico e fermarsi temporaneamente su Viale Toschi, che si trova a due minuti a piedi dai musei, dal Giardino Ducale e a 5 minuti da Piazza Duomo.
I bus che arrivano dall’autostrada A1 devono seguire le indicazioni per il centro città e successivamente per il parcheggio Toschi, che però è un parcheggio sotterraneo, quindi devono fermarsi lungo il viale, in uno slargo sulla destra con le indicazioni per i bus. Lì i passeggeri troveranno un bar tabacchi con bagno pubblico (chiuso nei festivi) e un punto ristoro.
I bus dovranno poi parcheggiare fuori dal centro storico ed eventualmente gli autisti potranno tornare con i mezzi pubblici. Il parcheggio più comodo si trova in Via San Leonardo, a nord del centro storico, direzione Autostrada A1, a fianco del Centro Commerciale Centro Torri oppure continuando sulla stessa strada, al Parcheggio Scambiatore Nord, anch’esso gratuito.
Il parcheggio è gratuito, così come l’ingresso alla città, che non richiede alcun pedaggio.
I principali bagni pubblici del centro storico sono gratuiti e collocati presso:
Piazza Ghiaia (sotto la scalinata lato torrente)
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Parco Ducale (lato Via Pasini e lato Via Kennedy)
tutti i giorni da aprile a settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
tutti i giorni da ottobre a marzo dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00
Servizi igienici autopulenti TPMatic:
Borgo San Vitale (parcheggio Municipio) – dalle 8.00 alle 24.00
Piazza della Pace angolo Borgo delle Cucine (vicino all’ex Palazzo della Provincia) – dalle 8.00 alle 24.00
Via Verdi (vicino alla MiniEcoStation all’altezza di Via Magnani) – dalle 8.00 alle 20.00
Parco Ducale (nell’area gioco bimbi verso Via Kennedy) – dalle 7.00 alle 23.45 nel periodo estivo; dalle 8.00 alle 20.00 nel periodo invernale
Parco Ferrari (vicino a Via Pezzani, dal chiosco e da Gommaland) – dalle 8.00 alle 20.00
Parco Cittadella e Parco Ferrari:
tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Certo.
Si può richiedere qualsiasi brochure, depliant o cartina di Parma e vi sarà inviato gratuitamente presso il recapito indicato, in qualsiasi parte del mondo.
Per conoscere il materiale disponibile visitate la pagina del nostro sito con illustrate le nostre pubblicazioni.
Se si dovesse smarrire il portafoglio o documenti per prima cosa occorre bloccare le eventuali carte di credito, bancomat ecc.
Se si dovesse invece subire un furto, situazione che fortunatamente non accade spesso, occorre sporgere denuncia ai Carabinieri o alla Polizia, entrambi sono in centro e raggiungibili a piedi.
A Parma non esiste un ufficio di cambio.
Il cambio valuta più vicino ai luoghi di visita è presso la Posta centrale, tra Piazza Duomo e il Palazzo della pilotta, oppure presso alcune banche del centro. Sabato e domenica non c’è alcuna possibilità di cambiare denaro.
Il centro storico di Parma si può tranquillamente girare a piedi, avendo un diametro di circa 2 km, ma se si vuole utilizzare un mezzo di trasporto, potete fare come i parmigiani, utilizzate una bicicletta a noleggio, normale o elettrica, un modo divertente per scoprire la città rispettando l’ambiente.
Le biciclette si possono noleggiare in centro storico presso Parma Punto Bici.
L’aeroporto si trova a circa 5 km dal centro storico ed è collegato tramite l’autobus numero 6 dalle 6.30 alle 20.00 con una corsa ogni ora.
I biglietti, a tariffa urbana, si acquistano presso le tabaccherie e alcune rivendite di giornali al costo di euro 1,50, oppure direttamente sul mezzo al costo maggiorato di euro 2,00.
Per informazioni dettagliate sull’autobus di collegamento si può chiamare il numero verde 840 222222, oppure consultare il sito www.tep.pr.it