Insolito Festival 2023

Luogo:Luoghi vari

Orario: vedi programma

Condividi

Insolito Festival torna a Parma e festeggia la sua decima edizione.
Dal 30 agosto al 21 ottobre 2023 la rassegna, a cura dell’Associazione Micro Macro, quest’anno con la direzione artistica di Beatrice Baruffini e Alessandra Belledi, porta in città un programma di appuntamenti dedicato ai numerosi e diversi linguaggi della scena contemporanea: spettacoli teatrali per un pubblico adulto e per le famiglie, un focus dedicato ai linguaggi della danza, teatro di figura, esplorazioni urbane, un piccolo museo animato, teatro comunitario e partecipativo.

Questa edizione avrà il suo nucleo all’interno del Quartiere Montanara, dove abiterà Largo Otto Marzo con gli spazi della neonata Biblioteca Malerba e il Parco Pubblico di Villa Parma, grazie alla preziosa collaborazione con ASP Ad Personam. Esplorerà, poi, il quartiere, il nuovo itinerario a cura di Musei Urbani, dal titolo Itinerari Pop.

Gli altri luoghi del Festival: il centro storico, con la Galleria San Ludovico e il Giardino Segreto del Castello dei Burattini, il CIAC, l’Oratorio di San Tiburzio, l’Antica Farmacia San Filippo Neri, ColonneVentotto e la Galleria delle Fontane; l’Oltretorrente, con il Complesso Romanini-Stuard e Piazzale Matteotti; Lubiana/Sidoli, con il Teatro Europa; San Leonardo, con il Lenz Teatro e il WOPA.

Programma:

Mercoledì 30 agosto alle 21.30
Spazio Malerba, Largo Otto Marzo
Marco Baliani
Corpo eretico
Dialogo in tempo presente con Pier Paolo Pasolini

Giovedì 31 agosto, venerdì 1 e sabato 2 settembre alle 17.00, 18.00, 19.00
Complesso Romanini-Stuard, via Rismondo 2
Riccardo Reina / Associazione Micro Macro
Oltre il torrente
Ingresso gratuito, con prenotazione

Venerdì 1 settembre alle 21.30
Spazio Malerba, Largo Otto Marzo
Qui e Ora Residenza Teatrale
Ladies bodies show

Da lunedi 4 a venerdi 8 settembre, dalle 9.30 alle 12.30
Galleria San Ludovico
Skid Skad. Laboratorio
per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni
a cura di Yele Canali Ferrari, Beatrice Baruffini
Partecipazione gratuita, con prenotazione

Martedì 5 settembre alle 21.30
Spazio Malerba, Largo Otto Marzo
Compagnia Vetrano-Randisi e Kepler-452
Grazioe della squisita prova
focusdanza

Giovedì 7 settembre alle 21.30
Parco di Villa Parma
Valentina Dal Mas
Luisa Finalista Premio Scenario 2023
a seguire
Silvia Gribaudi Peso piuma

Sabato 9 settembre alle 16.30 e alle 18.30
Galleria San Ludovico
UnterWasser
Amarbarì Il palazzo incantato
dai 2 anni e per tutti

Domenica 10 settembre alle 19.00
Galleria San Ludovico
Yele Canali Ferrari
Skid Skad. Una festa
Ingresso gratuito, con prenotazione

Martedì 12 settembre alle 21.30
Giardino Segreto, Castello dei Burattini
Compagnia Carullo/Minasi
Umanità nova
Cronaca di una mancata rivoluzione

Giovedì 14 settembre alle 21.30
Causa maltempo spostato al Teatro Europa
Baladam B-Side
Pigiama party
Prima nazionale

Lunedì 18 settembre – Piazzale Matteotti
Martedì 19 settembre – Spazio Malerba, Largo Otto Marzo
dalle 18.00 alle 20.00
Beatrice Baruffini/Associazione Micro Macro
Dialoghi dell’infanzia
Ingresso gratuito

Venerdì 22 settembre alle 21.30
Giardino Segreto, Castello dei Burattini
Teatrodistinto
Solitarium
per tutti, dai 5 anni

Sabato 23 settembre alle 19.00 e alle 21.00
CIAC, Strada Cavestro 14/A
Teatro dei Borgia
Medea per strada

Domenica 24 settembre alle  21.00
WOPA, via Palermo 6
Kepler 452
Il capitale. Un libro che non abbiamo ancora letto (Unplugged)

Martedì 26 e mercoledì 27 settembre alle 19.30
Galleria delle Fontane, Piazza Garibaldi 1
Lenz Teatro
Haiku 2. Dove prima era acqua

Giovedì 28 settembre alle 19.00 e alle 21.00
Aula Magna del Liceo Artistico Toschi
CUT Centro Universitario Teatrale/Capas/UniPr
Istantanea
a cura di Beatrice Baruffini
Ingresso gratuito, con prenotazione

Venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre alle 21.00
WOPA, via Palermo 6
Alain Moreau / Beatrice Baruffini / Emanuela Dall’Aglio/Ass.ne Micro Macro
E.T. Erotic theatre
a cura di Flavia Armenzoni

Martedì 3 ottobre alle 21.00
Lenz Teatro
Marco D’Agostin
Best regards

Giovedì 5 ottobre alle  21.00
Lenz Teatro
Crèature Ingrate
Bozzoli

Domenica 8 ottobre alle 16.00 e alle 19.00
Quartiere Montanara
Musei Urbani
Itinerari pop
Ingresso gratuito, con prenotazione

Martedì 10 e mercoledì 11 ottobre alle 19.00 e alle 21.00
Antica Farmacia S. Filippo Neri
Maria Luisa Usai
I’ll write you something new

Sabato 14 ottobre alle 21.00
Europa Teatri
Sotterraneo
Atlante linguistico della Pangea

Domenica 15 ottobre alle 19.00 e alle 21.00
Oratorio di San Tiburzio
Chiara Frigo / Marigia Maggipinto
Miss Lala al Circo Fernando
Nell’ambito di E’BAL – Palcoscenici per la danza contemporanea

Martedì 17 ottobre alle 21.00
ColonneVentotto
Collettivo Cinetico
Scritture viziose 0+< sull’inarrestabilità del tempo

Sabato 21 ottobre alle 21.00
Europa Teatri
Brat Nunc
dai 5 anni e per tutti

Informazioni: il programma dettagliato del festival e le informazioni sono disponibili sul sito www.associazionemicromacro.com 
tel. 3271966873 – insolitofestival@gmail.com

Biglietteria:
Biglietto intero 7,00 € ridotto studenti e under 18: 5,00 €
ingresso gratuito Dialoghi con l’infanzia.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Oltre il torrente, Skid Skad, Itinerari Pop, Istantanea.
Prenotazioni via mail a insolitofestival@gmail.com o telefonicamente al 3271966873

I biglietti sono in vendita dal 21 luglio online al sito www.iticket.it o tramite il sito www.associazionemicromacro.com e presso la libreria Mondadori di Piazza Ghiaia a Parma.

Top