13 anni dopo. Le opere recenti degli artisti del MUseoSElla

Luogo:

Strada Cedogno, 3 - 43024 - Neviano degli Arduini (PR)

Telefono: +39 3296170951

Orario: 29 luglio – 7 ottobre 2023. Inaugurazione sabato 29 luglio 2023 alle 16:30. Orari: domenica 16:30/18:30 (ultimo ingresso ore 18.00) oppure sempre prenotando al 3299640668

Tariffe: Ingresso gratuito

Condividi

Per informazioni: https://www.museartecontemporanea.it/

Da ormai 13 anni il MuseoSElla di Sella di Lodrignano, dedicato all’arte contemporanea dagli anni Cinquanta ad oggi, propone mostre ed eventi culturali che mirano ad allenare il pubblico a leggere le opere d’arte per capirne il significato profondo, acquisendo così un metodo di comprensione della realtà da applicarsi in ogni aspetto della vita. Comprendere un’opera d’arte contemporanea, infatti, impone di addentrarsi oltre la superficie delle cose andando a carpire significati invisibili ad un primo sguardo. La Collezione, disposta su più sedi, e il Museo di Sella di Lodrignano, sono di proprietà del Comune di Neviano degli Arduini, e gestito dall’Associazione MUSE Arte Contemporanea a.p.s.

La mostra in oggetto, mira a modificare il concetto statico e archivistico di museo, andando ad aggiornare per 60 giorni il Museo stesso. Sono stati allo scopo invitati gli Artisti ancora in attività, ed è stato chiesto loro di presentare un’opera della loro produzione recente. Questi lavori, accostati a quelli già presenti in Collezione, consentono di scoprire dove sia arrivata la ricerca di ogni singolo Artista, e di tracciarne un percorso, che per quanto sommario (essendo rappresentato da pochi pezzi) risulta molto interessate ai fini del Progetto MUseoSElla. Inoltre, e non da ultimo, essendo stati gli ultimi anni densi di avvenimenti straordinari da un lato, e fortemente consegnati all’opinione pubblica dall’altro, avremo modo, attraverso le diverse interpretazioni degli Artisti, di sfogliare idealmente un quotidiano di attualità che ci presenterà i titoli più ricorrenti della contemporaneità. Si pensi per esempio all’avvento della prima pandemia globale da circa un secolo; alla più grande siccità che si è avuta in Europa da diversi secoli a questa parte; al ritorno della guerra in Europa da quasi 80 anni; alla rivoluzione green intrapresa da quasi tutti i governi del mondo sviluppato e dalla società civile; al problema gravissimo della violenza sulle donne e così via.

Ma anche altri sono i piani di lettura e di interesse di questa particolare mostra, che aggiorna un Museo. Per esempio la mostra si propone anche come luogo privilegiato per poter osservare la ricerca più recente di alcuni tra i migliori Artisti del panorama emiliano (e non solo): giovani, anziani, noti e meno noti. Tutti accomunati dalla qualità del proprio lavoro.
Sono 25 gli Artisti che partecipano all’esposizione, che proporrà opere pittoriche, scultoree, performative, collettive, video, fotografiche e digitali.

Artisti e provincia di provenienza:
PIACENZA: Alberto Esse, Valerio Spagnoli, Franco Corradini, William Xerra, Domenico Molinaroli, Pierluigi
Montani
PARMA: Giorgio Kiaris, Simone Ponzi, Alberto Reggianini, Augusto Vignali, Candida Ferrari, Giordano
Magnani, Oscar Accorsi, Sara Righi, Caterina Orzi, Adriano Engelbrecht, Marzio Lucchesi, Giuliano Pescaroli,
Francesca Bersani, Alessandro Giordani
REGGIO EMILIA: Graziano Pompili
BOLOGNA: Maurizio BoƩarelli
MILANO: Gionata Xerra
COMO: Giuliano Collina
MASSA-CARRARA: Cordelia Von den Steine

Top