I Like Parma. Un patrimonio da vivere

Luogo:Sedi varie

Orario: Vedi programma

Condividi

Sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre 2023

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo promossa dal Ministero per la Cultura, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, I like Parma, che festeggia la sua decima edizione con un ricco programma di visite guidate, passeggiate nei quartieri, aperture straordinarie gratuite tra esposizioni temporanee, musei, chiese, palazzi, luoghi inconsueti e spazi strategici interessati da futuri interventi di rigenerazione urbana, per offrire a cittadini e turisti, adulti e bambini, occasioni nuove e insolite per avvicinarsi al patrimonio artistico, storico e architettonico della città.

Un weekend per conoscere le bellezze nascoste della città tra palazzi, luoghi insoliti e spazi da riscoprire eccezionalmente aperti al pubblico. Visite guidate tematiche, passeggiate nei quartieri e tante mostre, tra cui la nuova esposizione di Casa della Musica dedicata al pianista Miecio Horszowski, e musei aperti ad ingresso speciale.
Tra le novità: l’esposizione delle statue originali di Jean-Baptiste Boudard, la visita alla sede della Fondazione Bertolucci, alla Chiesa di Santa Caterina e all’Aeronautica Militare.
Speciale PUG. Quattro i luoghi aperti nell’ambito del nuovo Piano Urbanistico Generale: Ex Convento di San Pietro d’Alcantara, Ex Vetreria Bormioli Rocco e Figlio, Ex Deposito TEP e WoPa.
Al Torrione Visconteo focus giovani tra performance musicali, reading, proiezioni e mostre.
Tornano i Salotti delle Curiosità: un viaggio per la città in cinque tappe tra storia, curiosità e aneddoti attraverso la voce dei Volontari per la cultura.

INFO UTILI:
scarica il programma completo dell’iniziativa

L’ingresso libero e gratuito salvo dove diversamente specificato.

Per i luoghi e gli eventi per cui è necessaria la prenotazione tramite Web App del Comune si informa che le prenotazioni saranno attive al link www.comune.parma.it/prenota a partire dal 25 settembre.

Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218252 (dal 25 al 29 settembre dalle 10 alle 16; sabato 30 settembre e domenica 1°ottobre dalle 10 alle 18).
Infopoint allestito per l’occasione in Piazza Garibaldi. Orari: 30 settembre e 1°ottobre dalle 10 alle 19.
I visitatori che riusciranno a percorrere tutte le tappe dei “Salotti delle Curiosità”, collezionando i cinque adesivi, avranno in omaggio all’Infopoint un premio a scelta tra volumi sull’arte e la storia di Parma e gadget.
Top