Luogo:
Orario:
Tariffe:
Partecipazione gratuita
I primi due incontri si svolgeranno da remoto, gli altri, se possibile, in presenza. Si potrà comunque sempre partecipare da remoto, al seguente link: https://msteams.link/V2No
Visto il numero limitato dei posti disponibili, per gli incontri in presenza, nei mesi di aprile e maggio, è necessario prenotare utilizzando il modulo all'indirizzo https://bit.ly/2OuptEP almeno due giorni prima. Lo svolgimento in presenza di alcuni incontri potrebbe non essere confermato: si consiglia di consultare il sito del Dipartimento DUSIC: www.dusic.unipr.it
La partecipazione ai seminari è valida come aggiornamento per gli insegnati: S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf) ID 52866
Ciclo di incontri che affronteranno secondo diverse prospettive il rapporto fra Dante e la città di Parma, nell’ambito delle celebrazioni Dantesche 2021.
Gli incontri si svolgeranno in modalità mista, sia in presenza, quando possibile, che online.
PROGRAMMA
Giovedì 25 febbraio, ore 16.00 – Evento online
GIUSEPPA Z. ZANICHELLI, Università di Salerno
Dante in Miniatura: parole e immagini nei codici danteschi della Biblioteca Palatina di Parma
Giovedì 18 marzo, ore 16.00 – Evento online
PAOLO RINOLDI, Università di Parma
Un parmigiano all’Inferno: Asdente
Giovedì 15 aprile, ore 16.00 – Università di Parma, Aula K3, via Kennedy 6
GIUSEPPE MARTINI, Istituto nazionale di studi verdiani
Dante e Verdi
Giovedì 29 aprile, ore 16.00 – Università di Parma, Aula K3, via Kennedy 6
FRANCESCO GALLINA, Università di Parma
Ispirazioni dantesche: la “Commedia” nei poemi di Jacopo Sanvitale e Francesco Scaramuzza
Giovedì 13 maggio, ore 16.00 – Biblioteca Umanistica dei Paolotti, via D’Azeglio 85
FEDERICO BELLINI, Compagnia StabileMobile
ROBERTA GANDOLFI, Università di Parma
Dante/Pasolini (Incontro del ciclo “Nel nome di Dante”)
Giovedì 27 maggio, ore 16.00 – Università di Parma, aula dei Filosofi, via Università 12
CARLO VAROTTI, Università di Parma
Lettura dantesca
Orario:
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Con GIUSEPPA Z. ZANICHELLI, Università di Salerno.
Orario:
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Con PAOLO RINOLDI, Università di Parma.
Orario:
Dove : Università degli Studi di Parma
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Con GIUSEPPE MARTINI, Istituto nazionale studi verdiani.
Qualora fosse possibile svolgere l’incontro in presenza, sarà comunque possibile partecipare da remoto.
Orario:
Dove : Università degli Studi di Parma
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
FRANCESCO GALLINA, Università di Parma.
Qualora fosse possibile svolgere l’incontro in presenza, sarà comunque possibile partecipare da remoto.
Orario:
Dove : Università degli Studi di Parma
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Con FEDERICO BELLINI, Compagnia StabileMobile, e ROBERTA GANDOLFI, Università di Parma.
Qualora fosse possibile svolgere l’incontro in presenza, sarà comunque possibile partecipare da remoto.
Orario:
Dove : Università degli Studi di Parma
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Incontro inserito nel programma della II Edizione di Parma per Dante 2019-2022, “Dante e Parma”.
Con CARLO VAROTTI, Università di Parma.
Qualora fosse possibile svolgere l’incontro in presenza, sarà comunque possibile partecipare da remoto.