Luogo:ritrovo in Piazza Garibaldi davanti allo Iat
Tariffe: Intero: 10,00 euro. Ridotto: 8,00 euro (bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti UNIPR). Famiglia: 30,00 euro (2 adulti e 2 ragazzi fino a 18 anni)
La Galleria delle Fontane venne realizzata nel 1840 per volontà di Maria Luigia, la quale volle trovare un’alternativa sostenibile all’acquedotto farnesiano, costruito nel 1574 su commissione di Ottavio Farnese; il condotto si configura come una galleria ispezionabile in cui le tubazioni erano un tempo collocate su mensole in cotto, in modo tale da permettere una tempestiva individuazione delle perdite. Il cunicolo, inoltre, è introdotto da una serie di ambienti il cui studio ha permesso di far luce su alcune problematiche circa l’evoluzione della piazza nell’ultimo quarto del XIII secolo e che ci permetteranno di ripercorrere la storia di questi luoghi caratteristici grazie ad un racconto strettamente legato al ruolo dell’acqua nei secoli.
Ingresso: Piazza Garibaldi – IAT
Visite a cura di ArcheoVea
Numero massimo di partecipanti: 12 persone per turno
Orari:
sabato e domenica ore 10.00-11.00; 11:30-12:30; 15:30-16:30; 17.00-18.00
Le visite riprendono il 16 settembre 2023
Prenotazioni sull’app Parma 2020
I visitatori, muniti di biglietto della Galleria delle Fontane, hanno diritto all’ingresso ridotto al Museo di Palazzo Marchi nei seguenti turni di visita: sabato ore 15,00 e 16:30. Domenica ore 10.00, 11:30, 15.00 e 16:30.
Accesso non consentito a: bambini sotto i 6 anni, soggetti cardiopatici, claustrofobici, con disabilità motorie o con patologie del sistema respiratorio. Indossare scarpe da ginnastica o comunque comode.
DISCLAIMER – Per accedere alla Galleria è OBBLIGATORIO prendere visione delle disposizioni in merito a privacy e responsabilità al seguente link: https://archeovea.it/privacy-e-responsabilita/