Lieu:
Horaire:
Dal 22 settembre al 16 ottobre 2022 il Festival Verdi celebra la sua XXII edizione.
Al Teatro Regio di Parma Roberto Abbado, Direttore musicale del Festival Verdi, dirige La forza del destino nella versione di Milano 1869, nel nuovo allestimento con la regia di Yannis Kokkos, sul podio di Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, e Riccardo Frizza dirige Simon Boccanegra nella rara prima versione di Venezia 1857, nel nuovo allestimento con la regia di Valentina Carrasco, con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma.
Al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza Sebastiano Rolli dirige Il trovatore nell’allestimento creato da Elisabetta Courir per il Festival Verdi 2016 con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma.
Michele Mariotti dirige Messa da Requiem sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Parma.
Daniele Gatti dirige i Quattro pezzi sacri con Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
Rosa Feola e Sergio Vitale protagonisti del Gala Verdiano.
Al XXII Festival Verdi, realizzato con i partner istituzionali La Toscanini e Fondazione Teatro Comunale di Bologna, e con il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, figurano artisti del calibro di Varduhi Abrahamyan, Enkhbat Amartuvshin, Devid Cecconi, Silvia Dalla Benetta, Roberto de Candia, Gregory Kunde, Roberta Mantegna, Marko Mimica, Anna Pirozzi, Piero Pretti, Marina Rebeka, Fabio Sartori, Vladimir Stoyanov, Annalisa Stroppa, Angelo Villari, Riccardo Zanellato.
Lella Costa protagonista di Giovanna: la pulzella, la fanciulla, l’allodola commissione del Festival in prima assoluta realizzata da Società dei Concerti di Parma.
Il nuovo allestimento di Caravan verdiano porta Rigoletto nelle piazze di Busseto, Montechiarugolo, Parma, Polesine-Zibello.
Il gala lirico benefico del Club dei 27 Fuoco di Gioia festeggia il suo primo decennale con un’edizione speciale.
Verdi Off, dal 17 settembre al 16 ottobre 2022, inaugura la sua VII edizione di eventi gratuiti e diffusi con cinque progetti all’insegna di inclusione, partecipazione, multidisciplinarietà, portando la musica di Giuseppe Verdi nelle piazze, nei cortili, nei luoghi di cura a Parma, Busseto e provincia.